Una pompa è un dispositivo meccanico usato per spostare liquidi o gas. Si intende normalmente per pompa il dispositivo usato per spostare liquidi, mentre si designa solitamente come compressore il dispositivo destinato allo spostamento di fluidi gassosi.
Le pompe sono caratterizzate dalla portata, ovvero la quantità di fluido spostata nell'unità di tempo, e prevalenza ovvero il dislivello massimo di sollevamento. Alcune caratteristiche fisiche e fluidodinamiche incidono sul corretto funzionamento delle pompe, come viscosità e densità.
TIPI DI POMPE
Le pompe, più propriamente chiamate macchine idrauliche operatrici, sono quei macchinari in grado di trasmettere energia all’acqua per sollevarla ad una certa altezza, o per convogliarla sotto pressione ad una certa distanza, o, infine, per imprimerle una certa velocità all’uscita dalla lancia e quindi conferirle una certa gittata.
Le pompe vengono classificate a seconda:
- del loro impiego: pompe idrovore, pompe da travaso, pompe antincendio;
- della pressione che forniscono: pompe a media e ad alta pressione;
- del loro principio di funzionamento: pompe a membrane e pompe centrifughe.
GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE POMPE
Le grandezze che caratterizzano le pompe sono essenzialmente due:
la portata e la prevalenza.
La portata di una pompa
La portata si definisce come la quantità di acqua che attraversa la pompa ed esce dalla sua mandata nell'unità di tempo.
In antincendio le unità di misura utilizzate sono i litri ovvero le centinaia di litri al minuto (per le pompe “più grosse”).
Per le pompe idrovore solitamente si utilizzano i metri cubi al minuto.
La prevalenza di una pompa
La prevalenza di una pompa corrisponde all'energia fornita ad 1 kg (equivalente ad 1 litro) di acqua per farle superare la distanza e il dislivello desiderati. |